Il prof. Luciano De Bonis, docente di tecnica e pianificazione urbanistica del Dipartimento di Bioscienze e Territorio, e coordinatore del Master in Progettazione e promozione del paesaggio culturale, ha partecipato in qualità di relatore al Convegno dal titolo “il Governo del Territorio Montano nello spazio Europeo” che si è tenuto il 3 aprile scorso a Riva del Garda, nell’ambito della VII RUN, Rassegna Urbanistica Nazionale.
Il Convegno, promosso da INU (Istituto Nazionale di Urbanistica), e organizzato in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, tsm/step (Trentino school of management/scuola per il governo del territorio e del paesaggio), Ordine degli Architetti, Pianificatori e Paesaggisti della provincia di Trento e Trentino marketing, ha dedicato uno spazio di approfondimento, confronto e proposta sul ruolo strategico della montagna per l’Europa e per il nostro Paese.
All’incontro ha partecipato un pubblico vasto di amministratori, professionisti, rappresentanti di associazioni culturali, sociali e ambientali e del mondo imprenditoriale.
L’intento è di aggiornare l’immagine - spesso stereotipata - della montagna come ambito di marginalità, per fare emergere le condizioni e le esperienze innovative di permanenza e/o reinsediamento nelle terre alte.
Il Prof. De Bonis ha tenuto un intervento dal titolo i “Processi di riterritorializzazione dell'area appenninica” in uno dei 4 tavoli tematici del convegno, in cui si è discusso de “Le centralità urbane nei territori a bassa densità tra identità locale e accesso ai servizi”, evidenziando luci ed ombre di una casistica di significative esperienze di ripresa di processi insediativi e di sviluppo locale negli Appennini.



