Obiettivi:
Il programma, finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), ha l’obiettivo di migliorare l’attuazione delle politiche e dei programmi
di sviluppo regionale promuovendo scambi di esperienze e di “policy learning” fra attori di rilevanza regionale
- Rafforzare la ricerca
, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione
- Migliorare la competitività delle PMI
- Sostenere la transizione un’economia a basse emissioni di carbonio
- Preservare etutelare l’ambiente e promuovere un uso efficiente delle risorse.
Priorità:
- settore dell’infrastruttura e delle capacità di ricerca
e innovazione, specie nel quadro delle strategie dismart specialisation
- catene d’innovazione regionali nelle aree dismart specialisation
- sostegno delle PMI in tutte le fasi del ciclo produttivo, al fine di stimolarne la crescita e l’impegno nell’innovazione
- protezione
dello sviluppo del patrimonio naturale e culturale
- accrescere l’uso efficiente delle risorse, la crescita verde, l’eco-innovazione e lagestione delle performance ambientali
Partecipanti
E’ rivolto ad amministrazioni pubbliche a livello nazionale, regionale e locale, enti di diritto pubblico (es. agenzie di sviluppo regionale, organizzazioni di sostegno alle imprese, università) e enti privati non-profit aventi sede in uno dei 28 Stati membri UE, in Norvegia e in Svizzera.
I progetti devono essere realizzati da una partnership di almeno 3 organismi provenienti da 3 diversi Paesi ammissibili, di cui almeno 2 provenienti da Stati membri UE (gli enti privati non-profit e gli organismi provenienti dalla Svizzera non possono essere lead partner di progetto)
Aree eleggibili:
UE 28 – Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia , Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
Svizzera Norvegia
Budget: 107,5 milioni di euro
Il cofinanziamento FESR potrà coprire il 75% o l’85% dei costi ammissibili del progetto a seconda dello status dei partner coinvolti
Scadenza: 31 luglio 2015 ore 12 (ora di Parigi)
Maggiori informazioni a questo link