Seminari e formazione


 

Le nostre iniziative – anno accademico 2021-2022

(Scarica la locandina)


Il metodo task based learning and teaching,
dalla progettazione alla realizzazione in classe

Scarica qui la locandina

Guarda la registrazione del seminario

Scarica la presentazione del seminario

Scarica l’articolo di Gigliola Sozzo, studentessa del CdL in Scienze della Comunicazione

martedì 26 aprile 2022 | dalle ore 14.30 alle 16.00| Online (Microsoft Teams)| Centro Linguistico di Ateneo

Il seminario, rivolto a docenti di italiano LS e in generale a docenti di lingua interessati alla glottodidattica, ha l’obiettivo di fornire sia riferimenti teorici sia suggerimenti pratici per la progettazione e la realizzazione in classe di un corso di lingua basato sul metodo task based learning and teaching (TBLT).

Fabrizio Leto, Sichuan International Studies University di Chongqing, Repubblica Popolare Cinese

Fabrizio Leto è professore associato di lingua italiana presso la Sichuan International Studies University di Chongqing in Cina. Dirige i corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti di italiano LS ad apprendenti sinofoni organizzati presso la Sichuan International Studies University con il patrocinio del Consolato Generale di Italia a Chongqing. Si occupa di linguistica acquisizionale, in particolare dell’acquisizione dell’italiano da parte di apprendenti sinofoni, e di didattica acquisizionale, in particolare dell’impiego del metodo Task Based Learning and Teaching nell’insegnamento dell’italiano L2/LS.


L’italiano istituzionale per la trasformazione digitale della PA

Scarica qui la locandina

Guarda la registrazione del seminario

Scarica qui le slide del seminario

Scarica l’articolo di Ernestina Tranfaglia, studentessa del CdL in Scienze della Comunicazione

giovedì 21 aprile | dalle ore 14.30 alle 16.00| Aula Q, II piano, II ed. Polifunzionale| Università degli studi del Molise, Via De Sanctis, snc,  Campobasso

La lingua italiana può aiutare la trasformazione digitale delle pubbliche amministrazioni, favorire la trasparenza amministrativa, e per questa via promuovere la partecipazione dei cittadini alla vita democratica del nostro Paese?

Nel seminario si illustreranno i principali tratti dell’italiano istituzionale, varietà linguistica usata nella scrittura dei testi per la comunicazione pubblica affinché siano accessibili al maggior numero di persone e di dispositivi digitali.

Daniela Vellutino, Università di Salerno

Daniela Vellutino è professoressa associata di Linguistica Generale nel Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell’Università di Salerno.

Studia la formazione e gli usi dei termini istituzionali, la semplificazione dei testi istituzionali per la comunicazione pubblica e conduce ricerche su come sviluppare risorse linguistiche per i programmi di gestione dei servizi pubblici digitali basati sull’uso di sistemi di Natural Language Processing (NLP).

Insegna Comunicazione pubblica e linguaggi istituzionali e Costruzione e interpretazione dei testi giornalisti nel corso di laurea magistrale Corporate Communication e Media, e nel corso di laurea triennale Scienze della Comunicazione insegna Italiano istituzionale. È responsabile scientifica dell’Osservatorio Osservatorio per la Comunicazione e l’Informazione nella PA (OCIPA). Cura il laboratorio didattico per la comunicazione pubblica Diritto di Accesso Civico.

Componente dei Consigli Scientifici dell’Associazione Italiana per la Terminologia e dell’Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale.

Autrice di numerose pubblicazioni sui temi della terminologia istituzionale e delle scritture per l’informazione e la comunicazione pubblica. Tra i suoi libri “L’Italiano istituzionale per la comunicazione pubblica” (il Mulino 2018) e “Comunicare in Europa. Lessici istituzionali e termologie specialistiche” (Educatt 2015).


Spunti per la didattica della “Commedia”: la lingua di Dante e la musica rap

Scarica la locandina

Scarica l’articolo di Benedetta Angarano, studentessa del CdL in Scienze della Comunicazione

Mercoledì 30 marzo 2022 | ore 10.00 – 12.00, Aula magna | I Edificio Polifunzionale | Viale Alessandro Manzoni | CAMPOBASSO 

I possibili percorsi didattici nell’insegnamento della lingua di Dante in ambito scolastico sono molto vari, e talvolta quelli meno battuti possono innescare un vivo interesse da parte degli studenti. Prendendo avvio da un contributo originale del relatore allo studio della ricezione dantesca nella canzone italiana, il seminario focalizzerà l’attenzione sui principali meccanismi che regolano la citazione della Commedia nel rap. 

ORGANIZZAZIONE ANTONIO MONTINARO | antonio.montinaro@unimol.it 

Luca Bellone, Università degli Studi di Torino

Luca Bellone è professore associato di Filologia della letteratura italiana presso l’Università degli Studi di Torino. Ha collaborato al  Lessico Etimologico Italiano (LEI) ed è stato redattore del Repertorio Etimologico Piemontese. Ha curato l’edizione di  volgarizzamenti italiani quattro-cinquecenteschi di area settentrionale e toscana e di testi di area nord-occidentale; si è inoltre  occupato di lessicografia storica, di lingua dell’Ottocento, di letteratura italiana contemporanea, di dialettologia piemontese, di  contatto linguistico. Tra i suoi interessi di ricerca più recenti si segnalano contributi su alcune specifiche varietà dell’italiano  contemporaneo (gergo, linguaggio giovanile, italiano dei media, lingua della canzone). 


 

Il cervello linguistico 

Scarica la locandina.

Guarda il seminario online

Giovedì 10 marzo 2022 | ore 10.00 – 12.00 – Aula magna | I Edificio Polifunzionale | Viale Alessandro Manzoni | CAMPOBASSO

Come è possibile che delle scariche elettriche prodotte da un grumo di neuroni all’interno della  scatola cranica generino comportamenti complessi come il linguaggio umano? Come fa un  bambino a padroneggiare la grammatica della propria lingua nell’arco dei primi tre anni di vita  senza ricevere nessuna istruzione esplicita? Una delle sfide più grandi del XXI secolo è capire quali  sono i processi neuronali alla base dell’apprendimento e del controllo del linguaggio. Vincere  questa sfida vorrà dire gettare nuova luce su un antico problema – ovvero il rapporto  mente-cervello – e poter tradurre in termini neurali le teorie linguistiche. Con un approccio  divulgativo, il seminario rappresenta l’occasione per intraprendere un viaggio all’interno del cervello  linguistico e discutere dei principali ostacoli che questo percorso di ricerca pone agli studiosi.

INTRODUCE GIULIANA FIORENTINO | Università degli Studi del Molise

ORGANIZZAZIONE ANTONIO MONTINARO | antonio.montinaro@unimol.it 

Mirko Grimaldi, Università del Salento

Mirko Grimaldi è professore associato presso l’Università del Salento, dove insegna Linguistica generale, Psicologia del linguaggio  e Linguistica sperimentale. Ha fondato e dirige il Centro di Ricerca Interdisciplinare sul Linguaggio (CRIL). I suoi principali interessi  di ricerca includono la neurobiologia del linguaggio, la variazione fonetico-fonologica delle lingue, l’acquisizione della seconda  lingua, e la fonetica forense. Ha ideato e diretto la serie editoriale Il cervello linguistico per la casa editrice Carocci. Per la casa  editrice Springer Nature, sta curando, insieme a Yury Shtyrov ed Elvira Brattico, il volume Language Electrified: Principles, Methods  and Future Perspectives of Investigations.


Le lingue della città, tra repertori e paesaggi linguistici

Antonietta Marra, Università di Cagliari
Lunedì 14 febbraio 2022, dalle 15.30 alle 17.00
È possibile seguire il seminario online (Via Teams) inviando la richiesta a: centrolinguistico@unimol.it per poter essere ammessi al canale e ricevere il relativo link. Oppure in presenza presso il Centro linguistico di Ateneo, Università degli studi del Molise, Via de Sanctis, snc, Campobasso, II edificio Polifunzionale, terzo piano.
Scarica qui la locandina.
Scarica qui la presentazione della prof.ssa Antonietta Marra

7 OTTOBRE 2021
Giornata Europea delle Lingue e Inaugurazione del Centro Linguistico di Ateneo

 

Campobasso, 7 ottobre 2021 dalle ore 15.00 alle ore 18.00

  • Ore 16.00: L’Italiano tra le altre lingue europee: politiche linguistiche educative del XXI secolo

         Juliana Vuço Università di Belgrado, Facoltà di filologia

  • Ore 16.45: Dante nelle canzoni italiane

          Lorenzo Coveri Università di Genova

Aula Magna dell’Ateneo

Scarica la locandina qui.

Relazione della professoressa Juliana Vuco – Università di Belgrado (J. Vuco, L’ITALIANO TRA LE ALTRE LINGUE)

Relazione del professor Lorenzo C. Coveri  – Università di Genova e Accademia della Crusca (Dante nelle canzoni italiane)


I seminari di formazione linguistica presso il Dipartimento Giuridico, organizzati dal Prof. Antonio Montinaro, docente di Linguistica italiana presso l’ateneo:

Martedì, 2 novembre 2021 ore 16:18

INVASIONE DI CAMPO. IL GIOCO DEL CALCIO NEL LINGUAGGIO E NEL RACCONTO DELLA POLITICA

a cura di Rocco Luigi Nichil,| Università del Salento con la partecipazione di Massimo Sciarretta e Fabio Serricchio

Scarica la locandina qui: 1-Locandina_Nichil-2021_11_02

 

Mercoledì, 3 novembre 2021 | ore 15.00 – 17.00

IL LINGUAGGIO DELL’ECONOMIA E DELLA FINANZA (LEF)

a cura di Pierluigi Ortolano,| Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” – Chieti/Pescara

2-Locandina_Ortolano-2021_11_03

 

Giovedì, 4 novembre 2021 | ore 8.00 – 10.00

EPITETI, APPELLATIVI E STEREOTIPI IN ROSA NELLA CRONACA NERA ITALIANA: CIRCOLARITÀ, CAMPI SEMANTICI E FILIERE.

a cura di Debora De Fazio | Università degli Studi della Basilicata

3-Locandina_De_Fazio-2021_11_04