Obiettivi:
Il Partenariato europeo per l’innovazione “Produttività e sostenibilità dell’agricoltura” (PEI-AGRI) è stato lanciato nel 2012 per contribuire alla strategia dell’Unione “Europa 2020” per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.
Priorità:
Il partenariato europeo per l’innovazione in campo agricolo (PEI-AGRI) opera al fine di promuovere un’agricoltura e una silvicoltura sostenibili e competitive che “ottengano di più e meglio con meno”. Inoltre, contribuisce a garantire un regolare approvvigionamento di prodottialimentari, mangimi e biomateriali, sviluppando la sua attività in armonia con le risorse naturali da cui dipende l’agricoltura.
Partecipanti
Il PEI-AGRI riunisce agricoltori, consulenti, ricercatori, aziende agroalimentari, ONG e altri attori in modo da farne dei partner per l’innovazione agricola e forestale. Insieme, essi costituiscono una rete PEI a livello dell’intera UE. La rete PEI-AGRI è gestita dalla Commissione europea (DG Agricoltura e sviluppo rurale) con l’aiuto del Service Point PEI-AGRI
Area Unione Europea
Finanziamento diversi tipi di fonti di finanziamento
che possono facilitare l’avvio di un progetto di innovazione in campo agricolo, tra cui la politica europea di sviluppo rurale e il programma UE per la ricerca
e l’innovazione Orizzonte 2020.
Durata: 2014 – 2020
Maggiori informazioni a questo link