In seguito alla presente emergenza COVID-19, si invitano tutti i beneficiari di borse di mobilità Erasmus per gli anni 2018 e 2019 a prendere visione delle indicazioni della Agenzia Nazionale Erasmus INDIRE in merito alla gestione delle “Cause di forza maggiore” applicabili alle Azioni chiave KA103 (mobilità per studio) e KA107 (mobilità per studio extra-UE):
Al seguente link, inoltre la Conferenza dei Rettori delle Università italiane (CRUI) pubblica un utile riepilogo di tutte le informazioni d’interesse per il mondo universitario nella gestione della presente emergenza COVID-19:
https://www.crui.it/covid-19.html
Il nuovo programma Erasmus+ combina tutte le azioni finora finanziate UE nel settore dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, compreso il programma di apprendimento permanente (Erasmus, Leonardo da Vinci, Comenius, Grundtvig), Gioventù in azione e cinque programmi di cooperazione internazionale (Erasmus Mundus, Tempus, Alfa, Edulink e il programma di cooperazione con i paesi industrializzati). Erasmus+ si propone di affrontare in primo luogo il problema della disoccupazione giovanile fornendo opportunità di studio, di formazione o di esperienze lavorative o di volontariato all’estero. Verrà altresì sostenuto il miglioramento dei metodi di insegnamento e apprendimento, attraverso l’implementazione di nuovi programmi, lo sviluppo professionale del personale docente e degli animatori giovanili, nonché attraverso una maggiore cooperazione tra il mondo dell’istruzione e il mondo del lavoro. La struttura è incentrata su tre attività chiave, trasversali ai diversi settori.
Mobilità individuale per l’apprendimento (KA1); Mobilità dello Staff (in particolare docenti, leaders scolastici, operatori giovanili); Mobilità per studenti dell’istruzione superiore e dell’istruzione e formazione professionale; Master congiunti; Scambi di Giovani e servizio Volontario Europeo (l’Erasmus e il Leonardo da Vinci confluiscono in questa KA).
Erasmus per motivi di traineeship
Erasmus per mobilità dei docenti
Erasmus per mobilità del personale tecnico – amministrativo
Partenariati strategici tra organismi dei settori educazione/formazione o gioventù e altri attori rilevanti, Partenariati su larga scala tra istituti di istruzione e formazione e il mondo del lavoro;
Alleanze per la conoscenza e per le abilità settoriali e Cooperazione con Paesi Terzi e Paesi di vicinato.
Sostegno all’agenda UE in tema di istruzione, formazione e gioventù mediante il Metodo del Coordinamento Aperto, iniziative di prospetto, strumenti EU per il riconoscimento, disseminazione e valorizzazione, dialogo politico con stakeholders, Paesi Terzi e Organizzazioni Internazionali.
Per un approfondimento sulle Key Action e su quali progetti ex-LLP vi confluiscono clicca qui.
Aspetti innovativi del programma sono un maggiore collegamneto con le priorità europee (eccellenza nell’istruzione e nella formazione; riduzione dell’abbandono scolastico; competenze trasversali per l’occupabilità, come spirito di iniziativa, competenze digitali e linguistiche, riduzione del numero di adulti con basse qualifiche, TIC e risorse educative aperte; rafforzamento del profilo professionale degli insegnanti); Partnership tra pubblico e privato; Partenariati strategici per le scuole, in vista di sinergie con il mondo universitario e le imprese; Migliore preparazione linguistica dei partecipanti alla mobilità; Maggiore supporto a partecipanti provenienti da contesti socioeconomici difficili e gruppi svantaggiati; Nuove forme di mobilità (blended: fisica + virtuale).
Fonte: www.erasmusplus.it