Ultimo aggiornamento: 03.04.2020 – ore 16:10
La didattica a distanza dell’Università del Molise è ormai a pieno regime con l’intero calendario didattico del secondo semestre. Tutta la popolazione studentesca è in grado di seguire on line i 775 insegnamenti previsti nei 33 corsi di studi, con quasi 420 docenti a tenere on line le lezioni, nelle “aule virtuali”.
In queste ultime settimane di mobilità limitata degli studenti e dei docenti, l’Università del Molise ha avviato la sperimentazione della didattica a distanza assicurando, nella prima fase, quasi 40 corsi on line che hanno coinvolti circa 1750 studenti e 26 docenti.
Si è trattato di un percorso a tappe, un processo sperimentale su più fronti, che è stato necessario per mettere in campo, testare e verificare i vari aspetti tecnico-didattici e modalità alternative di insegnamento.
L’elevato livello di affidabilità telematica, il riscontro positivo e la soddisfazione degli studenti coinvolti tramite la piattaforma Microsoft Teams, hanno consentito di aumentare significativamente, già dalla seconda settimana, iniziata lunedì 16 marzo, gli attori coinvolti, vedendo infatti oltre 240 docenti impegnati per un totale di 538 insegnamenti.
Da ora la didattica a distanza dell’Università degli Studi del Molise è a pieno regime.
Indicazioni operative:
- le lezioni possono essere seguite mediante qualsiasi dispositivo (smartphone, tablet, laptop, pc);
- per poter fruire al meglio delle lezioni è preferibile installare l’app Teams di Microsoft che può essere scaricata cliccando qui;
- l’autenticazione sulla piattaforma Microsoft Teams avviene per:
- i docenti mediante le credenziali che hanno recentemente ricevuto (l’username è del tipo docXXXX@studenti.unimol.it;
- gli studenti mediante le credenziali della posta elettronica istituzionale (l’username è del tipo rossi@studenti.unimol.it). Gli studenti che riscontrano problemi con le credenziali della posta elettronica istituzione possono seguire le istruzioni riportate nella pagina web http://web.unimol.it/recupera_pwd_mail_studenti/login.php
UniMol e la didattica a distanza: 538 insegnamenti erogati e la video guida per studenti e docenti (16-20 marzo 2020)
- le lezioni possono essere seguite mediante qualsiasi dispositivo (smartphone, tablet, laptop, pc);
- per poter fruire al meglio delle lezioni è preferibile installare l’app Teams di Microsoft che può essere scaricata cliccando qui;
- l’autenticazione sulla piattaforma Microsoft Teams avviene per:
- i docenti mediante le credenziali che hanno recentemente ricevuto (l’username è del tipo docXXXX@studenti.unimol.it;
- gli studenti mediante le credenziali della posta elettronica istituzionale (l’username è del tipo rossi@studenti.unimol.it). Gli studenti che riscontrano problemi con le credenziali della posta elettronica istituzione possono seguire le istruzioni riportate nella pagina web http://web.unimol.it/recupera_pwd_mail_studenti/login.php
- le lezioni possono essere seguite mediante qualsiasi dispositivo (smartphone, tablet, laptop, pc);
- per poter fruire al meglio delle lezioni è preferibile installare l’app Teams di Microsoft che può essere scaricata cliccando qui;
- l’autenticazione sulla piattaforma Microsoft Teams avviene per:
- i docenti mediante le credenziali che hanno recentemente ricevuto (l’username è del tipo docXXXX@studenti.unimol.it;
- gli studenti mediante le credenziali della posta elettronica istituzionale (l’username è del tipo rossi@studenti.unimol.it). Gli studenti che riscontrano problemi con le credenziali della posta elettronica istituzione possono seguire le istruzioni riportate nella pagina web http://web.unimol.it/recupera_pwd_mail_studenti/login.php
UniMol e la didattica a distanza: l’elenco dei primi corsi e la video guida per studenti e docenti (9-13 marzo 2020)
Corso di Studi | Docente | Insegnamento |
Economia aziendale | Claudia Salvatore | Economia aziendale |
Economia aziendale | Stefania Giova | Istituzioni di diritto privato |
Giurisprudenza | Andrea Abbagnano Trione | Diritto penale |
Giurisprudenza | Francesco Petrillo | Teoria e metodo dell'interpretazione giuridica |
Infermieristica | Francesco Merolla | Fondamenti di patologia |
Informatica | Fausto Fasano | Ingegneria del software |
Informatica | Fausto Fasano | Gestione progetti software |
Informatica | Giovanni Capobianco | Matematica I |
Informatica | Giovanni Capobianco | Calcolo numerico |
Ingegneria civile | Giovanni Fabbrocino | Costruzioni in zona sismica |
Ingegneria civile - curriculum edile | Giovanni Fabbrocino | Tecnica delle costruzioni |
Ingegneria medica | Giovanni Capobianco | Analisi I |
Lettere e beni culturali | Anna Maria Siekiera | Linguistica italiana |
Lettere e beni culturali | Fulvia Ciliberto | Archeologia classica |
Lettere e beni culturali | Luigi Montella | Letteratura italiana |
Medicina e chirurgia | Gennaro Raimo | Chimica e biochimica |
Medicina e chirurgia | Germano Guerra | Anatomia umana |
Medicina e chirurgia | Garofalo Silvio | Genetica e biologia |
Scienze biologiche | Gabriella Stefania Scippa | Botanica |
Scienze della comunicazione | Giovanni Maddalena | Filosofia della comunicazione e del linguaggio |
Scienze della comunicazione | Giuliana Fiorentino | Linguistica generale |
Scienze della politica e dell'amministrazione | Luca Muscarà | Geografia e politica agraria U.E. |
Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate | Giuseppe Calcagno | Principi di attività motoria adattata |
Scienze e tecnologie agrarie e forestali | Mariasilvia D'Andrea | Istituzioni di genetica |
Scienze e tecnologie alimentari | Patrizio Tremonte | Biotecnologie microbiche per l'industria agroalimentare |
Scienze formazione primaria | Alberto Carli | Didattica del testo letterario |
Scienze formazione primaria | Grazia Lombardi | Psicologia dello sviluppo e dell'apprendimento |
Scienze formazione primaria | Luigi Montella | Letteratura italiana e didattica del testo letterario |
Scienze motorie e sportive | Enzo Iuliano | Teoria tecnica e didattica del fitness |
Scienze motorie e sportive | Luca Refrigeri | Pedagogia dello sport |
Scienze politiche e delle istituzioni europee | Luca Muscarà | Relazioni internazionali e Geopolitica |
Scienze turistiche | Letizia Bindi | Antropologia del turismo |
Servizio sociale e politiche sociali | Letizia Bindi | Antropologia delle migrazioni |
- le lezioni possono essere seguite mediante qualsiasi dispositivo (smartphone, tablet, laptop, pc);
- per poter fruire al meglio delle lezioni è preferibile installare l’app Teams di Microsoft che può essere scaricata cliccando qui;
- l’autenticazione sulla piattaforma Microsoft Teams avviene per:
- i docenti mediante le credenziali che hanno recentemente ricevuto (l’username è del tipo docXXXX@studenti.unimol.it;
- gli studenti mediante le credenziali della posta elettronica istituzionale (l’username è del tipo rossi@studenti.unimol.it). Gli studenti che riscontrano problemi con le credenziali della posta elettronica istituzione possono seguire le istruzioni riportate nella pagina web http://web.unimol.it/recupera_pwd_mail_studenti/login.php
Tutorial per gli Studenti
Tutorial per i docenti
- Tutorial per il docente_ver 1.2
- Tutorial: Ipad per condividere schermo_ver 1.0
- Tutorial Video: calendarizzare lezioni_ver 1.0
- Tutorial Video: caricare file_ver 1.0
- Tutorial Video: inoltro mail da @studenti.unimol.it
- Tutorial Video: inibire agli studenti l'avvio di riunioni sul canale
- Tutorial Video: come editare una video-lezione
- Tutorial Video: Impostazioni Lezione con Safari
- Tutorial Video: Form per tracciare le presenze a lezione
- Tutorial Video: Mostrare slide e vedere chat
- Tutorial Video: Integrare Google Drive su Teams
FAQ - Domande frequenti
Le lezioni sono in diretta o registrate?
Potrò interagire con il docente che eroga la lezione?
Quali sono i requisiti di larghezza di banda?
Lo studente cosa deve fare per partecipare alla riunione?
Dove è possibile scaricare l'app Microsoft Teams?
Il docente può aggiungere uno studente al corso?
Hai un limite di giga mensili utilizzabili?
Perché risulto iscritto a più team?
Per i docenti: ho un carico didattico su più Corsi di Studi. Non bisogna abbandonare i Team
Il docente può condividere un video nonchè l'audio?
A chi posso rivolgermi per ricevere supporto?
Agricoltura, Ambiente e Alimenti | Mimmo Polidori | polidori@unimol.it |
Agricoltura, Ambiente e Alimenti | Tonino Manocchio | manocchi@unimol.it |
Bioscienze e Territorio – Sede di Pesche | Leonardo Paolucci | leonardo.paolucci@unimol.it |
Bioscienze e Territorio – Sede di Pesche | Mario Rossetti | mario.rossetti@unimol.it |
Bioscienze e Territorio – Sede di Termoli | Lucia Rita Carfagno | carfagno@unimol.it |
Bioscienze e Territorio – Sede di Termoli | Antonio Basso | antonio.basso@unimol.it |
Economia | Giuseppe Ciocca | ciocca@unimol.it |
Giuridico | Enzo Di Cienzo | enzo.dicienzo@unimol.it |
Giuridico | Fabio Iacobone | f.iacobone@unimol.it |
Medicina e Scienze della Salute “Vincenzo Tiberio” | Mario Di Rocco | mario.dirocco@unimol.it |
Medicina e Scienze della Salute “Vincenzo Tiberio” | Alessandra Corsi | alessandra.corsi@unimol.it |
Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione | Maurizio Casaletto | casaletto@unimol.it |
Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione | Carla Cenci | cenci@unimol.it |