Nell'ambito del progetto di ricerca “Migranti e comunità inclusive: diritti, pratiche di cittadinanza e prevenzione dei rischi” (MeCI), l’Università degli Studi del Molise ha avviato – in collaborazione con l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) – il progetto di mentorship InclusiveUni, volto a promuovere la formazione di una comunità universitaria interculturale e pienamente inclusiva.
A tal fine, l’Università degli Studi del Molise ha individuato alcuni studenti per il ruolo di Tutor, che garantiranno alle studentesse e agli studenti con background migratorio presenti in Ateneo un supporto didattico e amministrativo, coinvolgendoli al tempo stesso nell'organizzazione di eventi che possano favorire scambi culturali bi- o multi-direzionali.
Si tratta della prima esperienza di questo tipo, punto di partenza per la formazione di un “comitato di mentori” allargato – formato da studenti di tutte le provenienze – il cui obiettivo è quello di rendere la comunità studentesca un luogo di autentica e feconda comunicazione interculturale.
Mi chiamo Giuseppe Di Cicco, sono iscritto al primo anno del corso di laurea in Scienze della Politica e dell’Amministrazione. Ho vent’anni e sono originario di Riccia (CB). Ho deciso di partecipare al progetto di mentorship InclusiveUni, perché da anni sono interessato ai diritti dei migranti e alla loro inclusione nella comunità.
Cell: 3881488594
Mi chiamo Martina Palumbo, sono una laureanda in Servizio Sociale e Politiche Sociali. Ho ventiquattro anni e vivo a Termoli. Nell’ambito del mio percorso di studi ho già avuto l’occasione di incontrare amici e amiche di diversa provenienza: per questo ho deciso di partecipare al progetto di mentorship InclusiveUni.
Cell: 3491249149

Mara Franceschini - Cell: 3386184951
Mi chiamo Mara Franceschini, sono una laureanda in Letteratura e Storia dell’Arte. Ho ventisei anni e abito a Campobasso. La motivazione che mi ha spinto a partecipare a questo progetto è nata durante la preparazione del mio lavoro di tesi, incentrato sulla migrazione contemporanea nella mia Regione.
Cell: 3386184951
Non importa da dove vieni: abbiamo bisogno delle tue idee, delle tue esperienze e di un po’ del tuo tempo!
Unisciti a noi, contattandoci al seguente indirizzo: inclusiveunimeci@unimol.it