La legge 107/2015 (ora modificata dalla Legge di Bilancio 2019 con L. n° 145 del 30/12/2018) stabiliva un monte ore obbligatorio per attivare le esperienze di alternanza che hanno coinvolto, a partire dalle classi terze, tutti gli studenti del secondo ciclo di istruzione, secondo un piano triennale.
In particolare, I percorsi obbligatori di alternanza Scuola-Lavoro prevedevano nel triennio:
400 ore per gli istituti tecnici e professionali
200 ore per i licei
Gli Istituti scolastici possono quindi rivolgersi anche alle università in riferimento alle finalità orientative citate dalla legge e per le attività da svolgersi nelle diverse strutture universitarie (biblioteche, laboratori, dipartimenti, ecc.).
Come si attiva:
Le procedure previste dalla predetta normativa e dal Vademecum emanato dal Ministero sono: stipula della Convenzione e predisposizione del Progetto formativo, nel rispetto della normativa sulla Sicurezza.
Le candidature da parte degli Istituti Scolastici dovranno pervenire all’Università degli Studi del Molise attraverso il modulo allegato, via mail all’indirizzo: tirocini_mercatolavoro@unimol.it, indicando nell’oggetto “Candidatura Alternanza Scuola-Lavoro”.
Per info Settore Tirocini e Mercato del Lavoro
Università degli Studi del Molise Via F. De Sanctis – 86100 Campobasso
II Edificio Polifunzionale – V Piano – Referente Dott. Giuseppe Lanza tel. 0874 404441 email: lanzap@unimol.it
STRUTTURA | *TITOLO PROGETTO | N° STUDENTI | DESCRIZIONE | ASSEGNATO/NON ASSEGNATO |
Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione (SUSeF) | Ceramica in Archeologia: un’introduzione | N° 6 studenti | ![]() |
Non ancora assegnato |
Dipartimento di Bioscienze e Territorio (DIBT) | Vibrazioni: fastidio o fonte di informazioni e sicurezza? | N° 40 Studenti in gruppi da 20 | ![]() |
Non ancora assegnato |
Dipartimento di Bioscienze e Territorio (DIBT) | Un laboratorio per il racconto dei luoghi. Itinerari con le tecnologie dell’informazione e della comunicazione | N° 25 studenti | ![]() |
Assegnato |
Dipartimento di Bioscienze e Territorio (DIBT) | Comunicazione efficace | N° 30 studenti | ![]() |
Assegnato |
Dipartimento di Bioscienze e Territorio (DIBT) | Studiare e conservare la diversità della vita | N° 50 studenti (n. 2 cicli da 25 cad.) | ![]() |
Non ancora assegnato |
Dipartimento di Economia | I consumi delle famiglie di Campobasso | N° 25 studenti | ![]() |
Assegnato |
Dipartimento di Economia | Dall’Idea all’Impresa: il Business Plan laboratorio di creatività imprenditoriale | N° 30 studenti | ![]() |
Assegnato |
Dipartimento Giuridico | Professioni legali: Istruzioni per l’uso | N° 25 studenti | ![]() |
Non ancora assegnato |
Dipartimento Giuridico | Approccio al lavoro e nuove occupazioni | N° 25 studenti | ![]() |
Non ancora assegnato |
Dipartimento Giuridico | Costruzione e implementazione di piani di comunicazione | N° 5 studenti | ![]() |
Non ancora assegnato |